Roma – È stato svelato ufficialmente nella suggestiva cornice della Sala Laudato – Protomoteca in Campidoglio il programma del Moscerine Film Festival 2025, appuntamento ormai consolidato del panorama culturale italiano e punto di riferimento per il cinema dedicato all’infanzia.
Dal 5 all’11 maggio, la Capitale ospiterà una settimana di proiezioni, laboratori e incontri pensati per avvicinare bambini e famiglie al linguaggio audiovisivo in tutte le sue forme. L’edizione di quest’anno conferma il suo respiro internazionale, con opere provenienti da ogni angolo del pianeta, ma guarda anche con attenzione al territorio e al ruolo educativo del cinema.
Un festival per crescere insieme
Ideato e promosso dall’associazione Le Moscerine con la collaborazione di Cleverage, Tadàn Produzioni e SmileVision, e guidato dalla direzione artistica di Nina Baretta, il festival si distingue per il suo approccio inclusivo e partecipativo. L’intera programmazione è infatti dedicata alla fascia 0-12 anni, ma coinvolge attivamente anche educatori, scuole e operatori culturali.
La gestione della comunicazione social è affidata a Giovanni Stella, che contribuirà a raccontare l’evento anche attraverso uno sguardo più diretto e spontaneo, in sinergia con la vera protagonista social di quest’anno: Beatrice Stella.
Beatrice Stella: occhi, voce e cuore del Festival
Dopo aver preso parte all’edizione precedente con entusiasmo e sensibilità, l’attrice Beatrice Stella torna al Moscerine Film Festival con un ruolo speciale: sarà lei l’inviata ufficiale della manifestazione. Il suo racconto prenderà forma attraverso dirette, interviste e contenuti esclusivi pubblicati sia sui suoi canali (@beatrice_stellareal) che su quelli ufficiali del festival.
Appena rientrata dal set del corto Tutti giù per terra di Marco Simon Puccioni, dove interpreta la piccola Viola accanto a Tommaso Ragno e Cinzia Scaglione, Stella sarà una presenza attiva durante l’intera settimana: dal dialogo con gli ospiti alle attività con i bambini, passando per gli incontri dedicati all’inclusione sensoriale.



Una giuria tra eccellenza e memoria
L’edizione 2025 si avvale di una giuria d’eccezione, composta da professionisti di primo piano del mondo dello spettacolo e della cultura: Mussi Bollini, Neri Marcorè, Paola Michelini, Antonio De Matteo, Mirko Fabbreschi, Maria Fares, Simona Banchi e Giuseppe Fantasia. Accanto a loro, una novità: una giuria composta da “ex-Moscerine”, ragazzi che da piccoli hanno vissuto il festival da spettatori e ora, diventati adolescenti, tornano a offrire uno sguardo rinnovato.
Quattro giovanissimi presentatori – Federico Cervelli, Maia Graziani, Alessandro Feraco e Aria Pellisari – condurranno le serate, testimoniando ancora una volta come il Moscerine non sia un festival per bambini, ma dei bambini.
Visioni globali, radici locali
I cortometraggi in concorso provengono da una rete sempre più ampia di partner internazionali: dal Mi Primer Festival di Barcellona e Madrid a Orizzonti Hub di Cuba, passando per realtà come il Bref International Short Film Festival, il Sentiero Film Factory, Sant’Agata FF e il Festival 35mm. Anche quest’anno verranno assegnati il Premio Romics, il Premio Speciale Zalab per la distribuzione e il riconoscimento offerto da Tadàn Produzioni per la realizzazione di un nuovo corto.
Per informazioni, programma e aggiornamenti in tempo reale:
???? www.moscerinefilmfestival.it
???? Segui @moscerinefilmfestival e @beatrice_stellareal
Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.