Dopo aver commosso il pubblico in Germania e Austria, La Fossa delle Marianne, opera prima della regista e sceneggiatrice Eileen Byrne, arriva nelle sale italiane il 24 aprile, distribuito da Trent Film. Il film, tratto dall’omonimo romanzo bestseller della biologa e scrittrice tedesca Jasmin Schreiber (pubblicato in Italia da Alphabeta), è un delicato e profondo road movie che intreccia lutto e riscoperta della vita con tocco lieve e sensibilità rara. Già premiato al San Diego International Film Festival 2024, il film verrà presentato in anteprima nazionale il 12 aprile come titolo di chiusura del Bolzano Film Festival.
Nel suo debutto dietro la macchina da presa per il grande schermo, Byrne dirige un duo inedito e sorprendente: il veterano attore tedesco Edgar Selge (The Experiment) e la giovane promessa svizzera Luna Wedler (Storia di mia moglie). I due interpretano Helmut, anziano eccentrico e solitario, e Paula, ragazza fragile e chiusa in sé dopo la perdita del fratello Tim. L’incontro avviene in un cimitero, in circostanze tanto assurde quanto poetiche: Helmut è intento a dissotterrare l’urna della moglie per portarne le ceneri in Italia. Quasi per caso, Paula decide di seguirlo.
Ha così inizio un viaggio on the road verso Trieste, tra le atmosfere intense dell’Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia, luoghi scelti per molte delle scene italiane. Nel corso del cammino, tra paesaggi suggestivi e silenzi condivisi, si sviluppa tra i due protagonisti un legame profondo e inatteso, capace di trasformare il dolore in una nuova apertura alla vita. Il film racconta con grazia l’elaborazione del lutto, ma anche la possibilità di rinascere attraverso l’incontro con l’altro.
“Ciò che mi ha colpito già dopo poche pagine è la capacità con cui Jasmin Schreiber riesce a muoversi sul sottile confine tra tragedia e commedia”, ha spiegato la regista Byrne. “Ho avuto la sensazione che finalmente qualcuno stesse parlando la lingua che amo tanto. La tragicommedia mi ha fatto subito venir voglia di tradurre il romanzo in un linguaggio cinematografico. Per me era particolarmente importante restare fedele all’essenza dei personaggi e tracciare la linea sottile tra umorismo e dramma, proprio come aveva fatto Jasmin nel romanzo. Spero vivamente di esserci riuscita.”



Sinossi
Paula è devastata dalla perdita del fratello Tim. La sua vita si è fermata, il dolore è diventato ingombrante e silenzioso. Una notte, durante una visita al cimitero, incontra Helmut, un anziano solitario impegnato in una missione tutta sua: riportare in Italia l’urna della moglie. Da questo bizzarro incontro prende il via un viaggio imprevisto e trasformativo. Attraverso le tappe di una rotta che li conduce a Trieste, Paula e Helmut imparano a conoscersi, a fidarsi e a lasciarsi attraversare dalle emozioni. Il loro cammino diventa occasione di rinascita, tra risate, silenzi e una sorprendente amicizia che li riavvicina alla vita.
La Fossa delle Marianne è un racconto solare e profondamente umano, un elogio alla fragilità e alla forza che si nasconde nelle relazioni autentiche. Un film che emoziona e fa riflettere, con la delicatezza di una carezza.
Iscriviti alla newsletter giornaliera di Casting News Professional per ricevere le ultime notizie sui casting aperti, provini e audizioni.